“Strada e dintorni” è un progetto ampio e articolato che comprende interventi di prevenzione, informazione e assistenza rivolta alla popolazione tossicodipendente, ai soggetti a rischio e a chi vive in condizioni di marginalità ed esclusione sociale. Realizzato dall’Unità di strada dell’Ausl di Parma, dalla Comunità Betania e dal Centro l’Orizzonte, vede la collaborazione di numerosi soggetti istituzionali dell’intero territorio provinciale.
Tra i destinatari di “Strada e dintorni” vi sono giovani, adulti, gruppi formali o informali di persone dipendenti da alcol e/o sostanze stupefacenti, consumatori. Oltre all’informazione e alla prevenzione delle dipendenze, il progetto mira alla sensibilizzazione sui comportamenti a rischio (dalle abitudini sessuali alla guida), alla formazione di opinion leader nei gruppi giovanili, alla tutela della salute e delle condizioni di vita essenziali e alla prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili.
“Strade e dintorni” si compone dei seguenti interventi:
- Drop In (pronta accoglienza diurna a bassa soglia): informazioni, counseling, distribuzione materiale di profilassi, organizzazione di momenti di aggregazione, offerta risposte a bisogni primari (pasti, ospitalità notturna, pulizia personale, ecc.);
- Interventi di strada: monitoraggio del fenomeno, contatti individuali e con gruppi, interventi di riduzione del danno;
- Interventi nei locali di divertimento e aggregazione: iniziative specifiche di informazione e sensibilizzazione, con il coinvolgimento di opinion leader dei locali (DJ, barman, proprietari ecc.), riduzione del danno;
- Interventi nei luoghi formali e informali (centri giovani, piazze ecc.): momenti di approfondimento su droghe, alcol, HIV/AIDS, ecc., attività culturali, animazione e intrattenimento;
- Accoglienza notturna (gestita dalla Comunità Betania): garantire l’accoglienza notturna ai soggetti che manifestano questo bisogno contattati al Drop In o nell’attività di strada.
APPROFONDIMENTI