Il progetto “Cibo, corpo e media” coinvolge il Dipartimento di salute mentale e il Dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl di Parma e si rivolge a insegnanti, genitori e studenti delle scuole di primo e secondo grado. L’obiettivo del progetto è diffondere tra i ragazzi una maggiore consapevolezza nel rapporto con il cibo e con il proprio corpo, attraverso un approccio critico ai messaggi dei media sull’alimentazione e una riflessione sulle abitudini alimentari.
Il lavoro consiste in un percorso, condiviso tra psicologi nutrizionisti, insegnanti, studenti e genitori, che prevede le seguenti attività:
- analisi iniziale delle risorse e strutturazione del percorso insieme agli insegnanti;
- lavoro di riflessione in gruppo con i ragazzi sulle tematiche affrontate;
- compilazione di questionari sulle abitudini e i consumi di merende/spuntini durante la giornata;
- monitoraggio periodico del tipo di consumo di prodotti presenti nei distributori e delle difficoltà incontrate dai ragazzi;
- intervento dello psicologo e del nutrizionista nelle classi; ricerca e analisi di spot pubblicitari da parte degli insegnanti con i ragazzi; lavoro di riflessione in gruppo con i ragazzi sulle tematiche affrontate;
- percorso con il Dirigente scolastico e i docenti per definire i contenuti e i contenitori della distribuzione automatica per attivare una capacità critica rispetto al consumo di prodotti alimentari e l'utilizzo dei distributori;
- percorso per i genitori, coinvolgimento e presentazione dei materiali prodotti e discussione su quanto appreso dal gruppo di lavoro insegnanti-ragazzi.